Saremo presenti al Padiglione 5 Stand B28, con un concept espositivo che invita a liberare l'immaginazione: "Pointhouse - Let Your Imagination take off".
Il concept
Per la progettazione dello stand espositivo, ci siamo ispirati al nostro ultimo progetto, la collezione Beba che si distingue per la sua leggerezza e versatilità, offrendo un'ampia gamma di sedute e sgabelli. Lo stand esplora il concetto di leggerezza ed immaginazione, associandolo alla sensazione di libertà e possibilità che si prova durante un viaggio. In questo contesto, il tempo sembra dilatarsi e ogni cosa diventa possibile. Pointhouse invita i visitatori a riscoprire il potere dell'immaginazione, incoraggiandoli a lasciarsi trasportare dai sogni e a vivere la quotidianità come un luogo dove tutto è possibile.
Lo stand
Lo spazio espositivo si trasforma in un suggestivo aeroporto, un punto di partenza per viaggi immaginari, dove abbandonarsi alla libertà del pensiero, sedendosi e lasciando vagare la mente senza limiti di tempo o spazio. I colori chiari e caldi si fondono armoniosamente con la naturalezza e la luminosità del legno di betulla. L'ambiente, che esprime eleganza e modernità, offre una cornice ideale per esporre sia i nostri best-seller che le ultime novità. L'intero spazio è concepito come un luogo di incontro e scambio, creando un senso di continuità e armonia tra l'architettura e i prodotti presentati. Al centro dello stand, un imponente ledwall cattura l'attenzione, diventando l'elemento focale dell'allestimento. Su di esso scorrono le immagini della nuova campagna "Pointhouse. Let your imagination take off". Anche il tema della sostenibilità si integra perfettamente con l'analogia aeroportuale. I visitatori troveranno una sorta di "mappa dei materiali sostenibili", ispirata ai tabelloni informativi dei terminal, che illustra in modo chiaro e intuitivo l'origine e le caratteristiche dei materiali utilizzati nei prodotti Pointhouse, evidenziando il nostro impegno verso un futuro più verde.NUOVI PRODOTTI
BEBA: Una famiglia di sedute
“Credo che un progetto debba essere formalmente identificabile, iconico, tecnologico, funzionale, in questo caso anche ergonomico, versatile, deve utilizzare nuovi materiali, deve essere parte di un processo virtuoso, controllato e sostenibile. Il tutto centrifugato in una moltitudine di scelte, opinioni, punti di vista, confronti e il tutto sottoposto ad un processo di sintesi complesso. Nel mio percorso creativo ho voluto che Beba fosse un oggetto riconoscibile, parte del nostro spazio quotidiano, dei nostri luoghi familiari, confortevole e amabile, come dovrebbe essere la vita di tutti i giorni. In altre parole, la sedia che trovi quando vai a bere il tè dalla zia Beba (in dialetto veneziano il diminutivo di Alberta).” Così Fabrizio Citton di Arter&Citton, architetto e designer di BEBA, sottolinea l'importanza di creare oggetti che siano riconoscibili e conservino contenuti legati alla nostra memoria. L'introduzione della versione "YOUNG”, presentata in anteprima al Salone del Mobile, rappresenta un'evoluzione significativa della collezione che pur mantenendo inalterati i tratti distintivi e la qualità del design, è la versione più competitiva della collezione.
MADE IN ITALY: produzione interna e supporto del distretto industrialeIl nostro impegno nel fare qualità inizia con la produzione interna di ogni singolo complemento. Ogni pezzo è frutto di un processo che fonde tradizione e innovazione, garantendo un'attenzione particolare ai dettagli e una cura nella selezione dei materiali. La nostra produzione interna ci consente di mantenere elevati standard qualitativi e di offrire una gamma diversificata di prodotti, soddisfacendo le esigenze di ogni cliente. Siamo parte integrante del distretto industriale italiano, un tessuto economico e culturale che ha una lunga tradizione nel settore dell'arredamento. Collaboriamo attivamente con le imprese locali, supportando la crescita e lo sviluppo del territorio del Nord-est d’Italia. La sinergia con il distretto industriale non solo ci consente di accedere a risorse e competenze specializzate, ma ci permette anche di contribuire alla promozione del know-how italiano. Scegliendo i prodotti Pointhouse, i clienti possono vivere un'esperienza unica, arricchita dalla bellezza intrinseca del made in Italy.
RICERCA & INNOVAZIONELa ricerca costante ci spinge a esplorare nuove frontiere, ad abbracciare l'innovazione in ogni fase del nostro processo creativo e produttivo. Siamo impegnati a superare i confini tradizionali, ad adottare soluzioni all'avanguardia e a introdurre elementi distintivi che conferiscono un carattere unico a ogni nostro prodotto.
Il connubio fondamentale che esiste tra progetto e materiali è una cosa scontata. Un prodotto non può non considerare la sua fattezza, cioè come deve essere nel suo aspetto fisico e non può non valutare le specificità del materiale per far sì che il prodotto possa nella realizzazione del progetto, esaltarne le potenzialità e il suo valore.
Attraverso la ricerca e l'innovazione, ci proponiamo di offrire non solo complementi d'arredo esteticamente appaganti, quanto manufatti che raccontino una storia di evoluzione e progresso. Il nostro impegno è quello di creare un connubio armonioso tra forma e funzione, soddisfando non solo le aspettative estetiche, ma che anche le esigenze del futuro in termini di durabilità, origine e qualità dei materiali.
Scarica la rassegna stampa